Tessuti di plastica al posto del cotone, nel nome della sostenibilità. Potrebbe essere questa la prossima svolta dell’industria tessile o così almeno sembra “promettere” una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Sustainability e realizzata dal Massachussets Institute of Technology (MIT) in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRM). Lo studio dimostra
Kenya: ecco i mattoni in plastica riciclata
25 Febbraio 2021E se poteste costruire la vostra casa con la plastica riciclata? Una suggestione molto vicina alla realtà grazie a Nzambi Matee, ingegnere e imprenditrice keniota, che è riuscita a realizzare dei mattoni più resistenti del calcestruzzo utilizzando materiali di recupero. Come spiega nel suo sito internet, Matee ha iniziato il suo progetto partendo dallo scarto
L’ultima novità di Coca-Cola: bottigliette in plastica riciclata al 100%
18 Febbraio 2021Continua l’impegno di Coca-Cola in tema di sostenibilità. Dopo aver creato in collaborazione con Kipling una linea di accessori realizzati con materiali di recupero, il colosso di Atlanta è ora pronto a lanciare sul mercato le prime bottigliette in plastica al 100% riciclata. Le bottigliette saranno di un nuovo formato, da 400 ml, ed inizialmente
La plastica riciclata che ci fa dormire al caldo
11 Febbraio 2021Com’è bello dormire coperti dalla plastica riciclata. Sembra una battuta, al massimo una provocazione, invece è realtà: Casahomewear, app che coniuga Realtà aumentata, Realtà virtuale e 3D per personalizzare l’acquisto della biancheria della camera da letto in tempo reale, oggi propone ai suoi utenti trapunte e piumini imbottiti con materiale derivante dal PET recuperato in
Riciclo e disabilità: dalla plastica recuperata nascono le mascherine “parlanti”
27 Gennaio 2021Unire il riciclo a una missione “sociale”. Ci è riuscita la giovane imprenditrice ugandese Juliet Namujju, fondatrice del marchio di moda sostenibile Kimuli Fashionability che impiega persone con disabilità per riciclare plastica e altri rifiuti e trasformarli in abiti ed accessori alla moda. Quando è scoppiata la pandemia nel suo Paese, Juliet ha capito la
Corepla: riciclo della plastica più forte del lockdown
19 Gennaio 2021Non si ferma mai il riciclo della plastica in Italia. Neanche durante i mesi più difficili della pandemia, quelli del lockwdown. A riportarlo è il Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in Plastica) che nel suo ultimo Rapporto Sostenibilità ha evidenziato come nel bimestre marzo-aprile 2020 siano aumentati
La plastica riciclata che fa tendenza
13 Gennaio 2021Quando la plastica riciclata si fa trendy. Coca-Cola e Kipling sono pronti a lanciare sul mercato una nuova collezione di accessori realizzati con tessuti ripstop (nylon spesso e resistente) ottenuti dal riciclo di bottiglie in PET (foto tratta da facebook.com/KiplingSingapore). Le borse e gli zaini firmati Coca-Cola rileggeranno i classici modelli Kipling ispirandosi ai colori del
Assonautica Savona: l’albero di Natale è addobbato con la plastica raccolta in mare
16 Dicembre 2020Un albero di Natale addobbato con i rifiuti di plastica raccolti in acqua e sulla spiaggia. In occasione delle prossime festività l’Assonautica di Savona ha voluto lanciare così il suo messaggio di sensibilizzazione sul problema della plastica in mare. Appesi ai rami dell’albero (che vediamo nella foto tratta dal profilo Facebook dell’Associazione) si trovano oggetti
La sfida di Logitech: 50 milioni di mouse e tastiere in plastica riciclata
1 Dicembre 2020Più di cinquanta milioni di mouse e tastiere in plastica riciclata. Logitech lancia la sfida della sostenibilità a tutto il mondo IT: entro la fine del 2021 metà delle periferiche prodotte dall’azienda svizzera – tra cui rientrano appunto tastiere, mouse e webcam – conterrà plastica di recupero. In questo modo si dovrebbe ridurre l’uso di
Venezia: la plastica dispersa in mare diventa carburante per imbarcazioni
18 Novembre 2020A Venezia la plastica recuperata in mare diventa carburante per le barche: tutto, ovviamente, grazie al riciclo. Dopo alcuni mesi di sperimentazioni, il prototipo portatile “marGnet” (Mapping and recycling of marine litter and ghost nets on the sea-floor) progettato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia (Cnr-Ismar) è in grado oggi